Lo smeraldo è tra le pietre più pregiate e diffuse al mondo anche se in passato questo nome non veniva associato ad un’unica categoria bensì a tutte le gemme di colore verde. Ad oggi lo smeraldo viene riconosciuto come una varietà di berillo (un minerale vitreo) il cui colore è dato dalla differente combinazione e concentrazione di cromo e ferro che determinano, in questo modo, le varie sfumature di verde che contraddistinguono ogni smeraldo.
I parametri più importanti che vengono presi in considerazione per stabilire il valore di queste gemme sono principalmente tre:
- Tonalità: la saturazione del colore varia da smeraldo a smeraldo ma le tonalità più scure sono quelle più ricercate. Questa circostanza porta ad attuare molto spesso l’heat treatment, un tipo di lavorazione ad alte temperature che va ad influenzare il colore della pietra
- Trasparenza ed inclusioni: pietre particolarmente nitide e con inclusioni tenui risultano più pregiate di altre. In particolar modo, le inclusioni sono sinonimo di naturalezza e, a differenza di altre gemme, non vengono viste come difetti o imperfezioni, tuttavia, uno smeraldo eccessivamente incluso ha un valore minore rispetto ad altri.
- Taglio: realizzato nel modo più opportuno, permette di valorizzare le inclusioni senza compromettere la gemma bensì esaltandone la bellezza. Il taglio smeraldo prende questo nome proprio perché va ad evidenziare la brillantezza e il colore della pietra sulla quale viene applicato.

Esistono diversi giacimenti dove viene estratto questo minerale pregiato, Zambia, Afghanistan, Brasile, Zimbabwe ma prima fra tutti c’è la Colombia i cui smeraldi hanno una qualità decisamente superiore dovuta alla purezza e al colore vivo delle gemme.
Le miniere di Muzo e di Chivor sono le più importanti di tutta la Colombia per via della particolarità degli esemplari estratti da esse:
- Muzo: smeraldi di notevoli dimensioni caratterizzati da un verde particolarmente acceso
- Chivor: una maggiore quantità di ossido di ferro dona agli smeraldi estratti da questa miniera un lieve sottotono giallastro
Vista la singolarità delle gemme estratte in Colombia, non è un caso che uno degli emblemi principali di questo paese sia una reliquia caratterizzata da ben 1.486 smeraldi di altissima qualità. Realizzata tra il 1700 e il 1707, questa reliquia denominata “Lattuga” venne creata per ordine dei gesuiti della Hidalga Villa Sante Fe de Bogotà.
Una pietra così straordinariamente bella e particolare non poteva di certo mancare all’interno delle collezioni B LOVE cariche di note colorate e dal design raffinato. Visita il nostro sito se vuoi saperne di più.

Esistono diversi giacimenti dove viene estratto questo minerale pregiato, Zambia, Afghanistan, Brasile, Zimbabwe ma prima fra tutti c’è la Colombia i cui smeraldi hanno una qualità decisamente superiore dovuta alla purezza e al colore vivo delle gemme.
Le miniere di Muzo e di Chivor sono le più importanti di tutta la Colombia per via della particolarità degli esemplari estratti da esse:
- Muzo: smeraldi di notevoli dimensioni caratterizzati da un verde particolarmente acceso
- Chivor: una maggiore quantità di ossido di ferro dona agli smeraldi estratti da questa miniera un lieve sottotono giallastro
Vista la singolarità delle gemme estratte in Colombia, non è un caso che uno degli emblemi principali di questo paese sia una reliquia caratterizzata da ben 1.486 smeraldi di altissima qualità. Realizzata tra il 1700 e il 1707, questa reliquia denominata “Lattuga” venne creata per ordine dei gesuiti della Hidalga Villa Sante Fe de Bogotà.
Una pietra così straordinariamente bella e particolare non poteva di certo mancare all’interno delle collezioni B LOVE cariche di note colorate e dal design raffinato. Visita il nostro sito se vuoi saperne di più.