Elemento principale di molti gioielli, l’Acquamarina è una delle gemme appartenenti alla famiglia del Berillio, minerale a cristalli prismatici con sfumature cromatiche che vanno dall’azzurro al verde acqua.
Questa gemma non spicca fra le altre più famose e ricercate, tuttavia pur essendo nella media sia per quanto riguarda le sue caratteristiche che il suo valore, è comunque una pietra che sa come conquistare l’occhio.
La sua durezza non raggiunge il 9 sulla scala di Mohs, risulta quindi più “fragile” rispetto a rubini e zaffiri ma, nonostante ciò, è molto resistente all’abrasione.
Può capitare che l’Acquamarina risulti priva di inclusioni visibili alla lente ma solitamente esistono alcune tipologie che la caratterizzano:
- Inclusioni fluide
- Inclusioni cristalline
- Inclusioni “a tubo”

Soffermandoci sul colore di questa gemma si riscontrano sfumature che vanno da colori chiari e delicati a tonalità molto più scure; il blu con sfumature verdastre è tra le colorazioni più nobili. Questa diversificazione è dovuta alla maggiore o minore presenza di ferro all’interno della gemma stessa.
Estratta principalmente in Brasile ed in Africa, l’Acquamarina può essere tagliata in diversi modi: il principale è il taglio a gradini o taglio a smeraldo che permette di ridurre il materiale di scarto conseguenziale alla lavorazione eseguita sulla pietra stessa. Meno frequenti, ma comunque utilizzati, i tagli più classici come rotondo, ovale, a cuore ecc.
Come buona parte delle altre gemme sul mercato, anche l’Acquamarina viene spesso trattata termicamente in modo tale da mutarne il colore e, in questo caso, ridurre le sfumature giallastre che possono diminuirne il valore. Trattamenti di questo tipo associati a una pulizia “classica” mediante acqua tiepida e panni morbidi riescono a conferire una colorazione più pregiata alla pietra elevandola per quel che concerne il prestigio.
Alcuni dei gioielli targati B LOVE si distinguono per la presenza di questa bellissima gemma. L’Acquamarina, con le sue sfumature blu/azzurre, non poteva di certo mancare all’interno delle nostre collezioni. Visita il nostro sito per saperne di più.

Soffermandoci sul colore di questa gemma si riscontrano sfumature che vanno da colori chiari e delicati a tonalità molto più scure; il blu con sfumature verdastre è tra le colorazioni più nobili. Questa diversificazione è dovuta alla maggiore o minore presenza di ferro all’interno della gemma stessa.
Estratta principalmente in Brasile ed in Africa, l’Acquamarina può essere tagliata in diversi modi: il principale è il taglio a gradini o taglio a smeraldo che permette di ridurre il materiale di scarto conseguenziale alla lavorazione eseguita sulla pietra stessa. Meno frequenti, ma comunque utilizzati, i tagli più classici come rotondo, ovale, a cuore ecc.
Come buona parte delle altre gemme sul mercato, anche l’Acquamarina viene spesso trattata termicamente in modo tale da mutarne il colore e, in questo caso, ridurre le sfumature giallastre che possono diminuirne il valore. Trattamenti di questo tipo associati a una pulizia “classica” mediante acqua tiepida e panni morbidi riescono a conferire una colorazione più pregiata alla pietra elevandola per quel che concerne il prestigio.
Alcuni dei gioielli targati B LOVE si distinguono per la presenza di questa bellissima gemma. L’Acquamarina, con le sue sfumature blu/azzurre, non poteva di certo mancare all’interno delle nostre collezioni. Visita il nostro sito per saperne di più.